top of page
Cerca

LA CONSAPEVOLEZZA NELLE REAZIONI

Melissa Sangermani

Portare consapevolezza a un momento di stress genera qualcosa come una pausa, un momento in più per valutare le cose più completamente.

Orientandoci deliberatamente in questo modo verso il presente, abbiamo la possibilità di attenuare gli effetti imminenti di una forte reazione di stress.

Riconosciamo i segni premonitori della reazione di stress nel nostro corpo e nella nostra mente, li sentiamo e li accogliamo, per quanto possiamo, li manteniamo delicatamente alla luce della consapevolezza.

Questo da più tempo all'interno della pausa per scegliere una risposata più consapevole forse più emozionalmente sfumata, una risposta che offre aperture più creative.

Questo rende le nostre scelte più vivide e attiva molte forme di intelligenza che tutti abbiamo, ma ci dimentichiamo di avere.


Naturalmente rispondere a qualcosa di indesiderato e inatteso è un'arte che si sviluppa con la pratica. Ricordarci di ricorrere a essa nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno è una parte importante della pratica.

Sperimentando in questo modo si scopriranno cose che un tempo ci mettevano subito in agitazione ed ora non turbano più.

Magari non sembreranno più nemmeno particolarmente stressanti: non perché ci siamo rassegnati, ma perché sarete più rilassati e avrete più fiducia in voi stessi.


Conservare il proprio equilibrio mentale e corporeo non è una idealizzazione romantica, è un duro lavoro, in cui possiamo fallire mille volte, cadendo preda della nostra reattività malgrado tutte le nostre buone intenzioni. Anche questo fa parte della pratica.

Nel coltivare la consapevolezza tutti quelli che chiamiamo fallimenti non sono fallimenti. Sono regali, che ci rivelano informazioni utilissime, se siamo disposti a stare attenti a tutto ciò che ci accade, mettendo tutto a buon uso, come il grano per il mulino.


Come si coltiva la capacità di rispondere allo stress nella vita quotidiana? Nello stesso modo in cui si coltiva la consapevolezza nella pratica della meditazione: momento per momento radicandoci nel nostro corpo e respiro.

Portare la consapevolezza al respiro, anche solo per un respiro o due, ci ricorda di esaminare i nostri pensieri e le nostre emozioni ed il modo in cui si manifestano in varie parti del corpo sotto forma di tensioni di vario tipo.


Seguendo il percorso MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) si imparano esercizi e pratiche che aiutano a portare la consapevolezza nelle nostre vite.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page