Semplici tecniche per praticare la consapevolezza ogni giorno, indipendentemente da dove ti trovi, perfette per alleviare alcuni dei sintomi di stress e ansia.
Se lavorando da casa questa "nuova normalità" presenta delle sfide uniche. Abbiamo tutti bisogno di una semplice routine quotidiana, infusa di pratiche nutrienti per sollevare il nostro umore e livelli di energia e mantenerci in contatto. Le tecniche di consapevolezza possono essere un ottimo modo per tenerci tutti ancorati alla calma senza bisogno di tempo, energia o spesa extra.
Cos'è la consapevolezza?
La consapevolezza è il prestare attenzione al momento presente mentre accade - ciò che accade intorno a te e ciò che provi dentro (i tuoi pensieri, sensazioni ed emozioni). La capacità di notare va di pari passo all'accettazione (permettendo alle cose di essere come sono) e una buona dose di autocompassione (riconoscere quando le cose sono difficili). La consapevolezza ci aiuta a gestire i momenti difficili e ad apprezzare veramente i bei momenti.
In che modo la consapevolezza può aiutare il tuo benessere?
Al centro del concetto di consapevolezza c'è il sapere che non sei i tuoi pensieri o le tue emozioni. Sei il testimone di tutte queste esperienze passeggere. La consapevolezza ci aiuta a fare un passo indietro in modo da essere meno spinti dai nostri pensieri e sentimenti, e avere così una maggiore capacità di scegliere come rispondere. Esistono molte tecniche di consapevolezza che possono aiutare a lenire l'ansia, ma non è un approccio valido per tutti. Cose diverse risuonano per persone diverse, quindi divertiti a sperimentare questi strumenti e vedi cosa funziona per te.
8 TIPS per praticare la consapevolezza a casa.
1. Costruisci una routine quotidiana
Le routine danno un senso di ritmo alla nostra giornata che è profondamente confortante. Aiuta anche ad aumentare i tuoi ritmi circadiani, promuovendo la possibilità di una migliore qualità del sonno, che sappiamo tutti essere fondamentale per sentirsi bene. Nel miglior modo possibile, mantieni la regolarità con l'ora in cui ti svegli. Inizia la giornata con una colazione sana. Stabilisci delle pause per rinfrescarti durante il lavoro. Dedica del tempo al relax la sera.
2. Creare un ambiente armonioso
Spazio di lavoro ordinato. L'ordine esterno aiuta a creare armonia interiore, quindi rifai il letto, spalanca le tende per massimizzare la luce naturale e rendi la tua area di lavoro il più chiara possibile per aiutarti a concentrarti. Se puoi, esci e goditi gli effetti rilassanti dell'essere nella natura, ma anche guardare il panorama di nuvole in movimento dalla tua scrivania può aiutarti a sentirti meglio.
3. Concentra la tua mente
Quando la tua mente si sente piena o le preoccupazioni stanno incombendo, riportala a qualcosa di costruttivo pensando a ciò che è sotto il tuo controllo. Possiamo rimanere intrappolati in una spirale infinita di "e se", ma "cosa posso fare". Se la tua mente continua a vagare verso cose al di fuori del tuo controllo, torna su te stesso usando le pratiche come quelle qui sotto indicate.
4. Muoviti per la salute mentale
Spesso associamo i benefici del movimento al corpo fisico, ma ne abbiamo bisogno altrettanto per la nostra mente. Non è richiesto niente di speciale! Alcuni esercizi leggeri di yoga alleviano la tensione oppure una rapida camminata su e giù per le scale per far pompare il sangue e le endorfine oppure accendere un po' di musica, possono migliorare tantissimo l'umore!
5. Goditi i micro momenti
Crema per le mani. Riempi la tua giornata con pratiche rilassanti per aiutarti a provare un senso di benessere. Può essere semplice come massaggiare le mani o i piedi con una crema, con un profumo che ami, ascoltare un singolo brano musicale oppure praticare anche un solo minuto di meditazione per calmarti. Mantieniti ben nutrito e idratato in modo da poter pensare anche con chiarezza.
6. Respira meglio per sentirti meglio
Rallentare il respiro può calmare la mente e il corpo, ma se concentrarsi solo sul respiro ti sembra difficile, muoviti con il respiro: trova un posto comodo dove appoggiare le mani, i palmi rivolti verso l'alto. Mentre inspiri, apri completamente le mani e mentre espiri, fai un pugno gentile. Continua a concentrarti sul movimento delle tue mani e nota come questo rilassa il tuo respiro, una grande distrazione dai pensieri inutili.
7. Trova il tempo per connetterti
La connessione è come il cibo dell'anima, quindi prenditi il tempo per parlare al telefono, inviare un messaggio e comunicare con gli altri.
8. Riavvia te stesso
Non sei diverso dai tuoi dispositivi, quindi fermati e nutriti con i tempi di inattività. Le scelte consapevoli includono podcast (mi trovi su Spotify canale Melissa Sangermani - Felicità urbana), audiolibri, rilassamento guidato come "yoga nidra", TV e film che ti ispirano, oppure cimentati in un giornale della gratitudine.
Comments