top of page
Cerca

MINDFULNESS E BENESSERE A SCUOLA

Melissa Sangermani

Implementare nei programmi scolastici l’educazione alla consapevolezza per insegnare a fermarsi, a concentrarsi sul momento presente ed essere consapevoli di averlo fatto. Significa in poche parole dare la possibilità di disconnettere il “pilota automatico” del FARE per concentrarsi sul proprio modo di essere, come insegnanti e come alunni, qui ed ora.


Questa pratica insegna a sviluppare consapevolezza dei propri pensieri, delle proprie emozioni, e sensazioni corporeee quindi a riconoscere il disagio, la sofferenza, la rabbia ed affrontarli con una buona padronanza di sè.

Accresce la capacità di comprensione della sfera emotiva e cognitiva, in particolare per quanto riguarda l’ empatia, compassione e gentilezza amorevole verso sé stessi e gli altri.


PERCHÈ PORTARE LA MINDFULNESS A SCUOLA?

Per ridurre progressivamente atteggiamenti dettati dall’agressività, dall’istinto, dall’agire con il “pilota automatico” inserito senza avere una reale consapevolezza di ciò che accade intorno.

Per sviluppare la consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e delle relazioni con altri, la concentrazione e l’attenzione al momento presente senza giudizi.

Per investire e credere in un educazione alla consapevolezza intesa non come un nuovo progetto o un nuovo modo di fare scuola, ma un nuovo modo di essere studenti, di essere insegnanti e di essere, in senso più ampio, comunità educante.


BENEFICI DELLA PRATICA DI MINDFULNESS SUI BAMBINI

  • Sviluppa l’empatia

  • Sviluppo di competenze socio-emotive

  • Riduce le occasioni di automatismo e di disattenzione

  • Migliora il benessere generale della classe

  • Abbassa i livelli di frenesia e ansia, che se non vengono tenuti sotto controllo, possono condurre lo studente all’insofferenza e quindi aumentare il rischio di fallimento scolastico e di drop-out (abbandono della scuola)

  • Superare il disagio e l’inadeguatezza

  • Si riscopre la capacità di meraviglia difronte alle piccole cose

  • Gratitudine per le relazioni

  • Stima per gli insegnati ed i compagni

  • Si riconosce l’importanza di essere circondati da una solida rete di amici e persone



Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page